Clicca qui per scoprire gli eventi extra previsti a Bari
Orario | Evento | Luogo | Ente
|
Struttura | |
---|---|---|---|---|---|
11:00 | 23:59 | 27 settembre: ‘LA SCENA DEL CRIMINE’ …OSSERVATA DALLA POLIZIA SCIENTIFICALa polizia scientifica nel suo laboratorio mobile (Moving Lab) mostrerà le attrezzature tecniche in dotazione e illustrerà le attività istituzionali […] |
Spazio Murat in Piazza del Ferrarese | ||
11:00 | 23:00 | 27 settembre: SULLE SPALLE DEI GIGANTI: STORYTELLING SU LEONARDO DA VINCIDue team di studenti scuole superiori: Liceo Scientifico ‘Orazio Tedone’ e Liceo Scientifico ‘Galileo Galilei’, proveranno a raccontare Leonardo da […] |
Terrazza del Fortino Sant'Antonio | Associazione culturale Accademia Vitale Giordano, Liceo Scientifico Galileo Galilei Bitonto, Liceo Scientifico Orazio Tedone Ruvo di Puglia | |
11:00 | 23:59 | 27 settembre: SISTEMI ROBOTICI AL SERVIZIO DEL CONTROLLO DI QUALITÀ DEL MONTAGGIO DEGLI SPAZI INTERNI NEGLI AEREI CIVILINella fabbricazione di qualsiasi manufatto, il controllo di qualità riveste una particolare importanza, per verificare che il prodotto risponda a […] |
Spazio Murat in Piazza del Ferrarese | CNR | STIIMA |
11:00 | 23:59 | 27 settembre: IMPARIAMO A FAR COOPERARE GLI OGGETTI INTELLIGENTI ALL’INTERNO DELLA CASA DEL FUTUROLa casa del futuro sarà un sistema di oggetti distribuiti e comunicanti tra di loro attraverso il sempre più diffuso […] |
Spazio Murat in Piazza del Ferrarese | CNR | STIIMA |
11:00 | 23:59 | 27 settembre: ALLA SCOPERTA DI PICCOLI MONDI VERDIDurante le attività di laboratorio verrà mostrata al pubblico la tecnica di “coltura in vitro” o “micropropagazione” che permette di ottenere in […] |
Spazio Murat in Piazza del Ferrarese | CNR | Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante |
11:00 | 23:59 | 27 settembre: La PIANTA E LA PIETRALa mostra offre un’occasione per guardare alle piante con partecipazione emotiva e per trasmettere, attraverso la fotografia, quanto ci affascina […] |
Spazio Murat in Piazza del Ferrarese | CNR | Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante |
11:00 | 23:59 | 27 settembre: CRISTALLOGRAFIA: LA SCIENZA CHE RENDE VISIBILE L’INVISIBILEL’indagine cristallografica prevede l’uso di un cristallo, ovvero un oggetto di dimensioni microscopiche contenente un gran numero di molecole uguali […] |
Spazio Murat in Piazza del Ferrarese | CNR | Istituto di Cristallografia |
11:00 | 23:59 | 27 settembre: IL ROBOT DALLE “SPALLE LARGHE” PER LA LOGISTICA DI FABBRICAMovimentare pezzi in ambienti industriali in maniera efficace, è una attività vitale per mantenere alta la produttività industriale. Il compito, […] |
Spazio Murat in Piazza del Ferrarese | CNR e Code Architects Automation | STIIMA |
11:00 | 23:59 | 27 settembre: L’ESSENZIALE È INVISIBILE AGLI OCCHIChe cosa è il DNA? Dove si trova? che informazioni ci dà? come si studia? Solo l’uomo ha il DNA? […] |
Spazio Murat in Piazza del Ferrarese | CNR, UNIBA | Istituto di Biomembrane, Bioenergetica e Biotecnologie Molecolari (CNR), Dipartimento di Bioscienze, Biotecnologie e Biofarmaceutica (Uniba) |
11:00 | 23:59 | 27 settembre: THE MARVEL OF MICRO-TECHNOLOGIESDurante l’evento, speciali personaggi si presteranno a mostrarvi il meraviglioso mondo delle micro-tecnologie. Come una passeggiata nel piccolo cosmo sconosciuto, […] |
Spazio Murat in Piazza del Ferrarese | Consiglio nazionale delle ricerche | STIIMA |
11:00 | 23:59 | 27 settembre: SATELLITI IN CIELONello stand verranno illustrati i principi di funzionamento dei rivelatori che vengono messi in orbita per gli esperimenti di astrofisica […] |
Spazio Murat in Piazza del Ferrarese | Dipartimento Interateneo di Fisica e INFN | |
11:00 | 23:59 | 27 settembre: SIAMO CIRCONDATI DA MATERIALI RADIOATTIVI?Nello stand verrà usato un dispositivo portatile per misurare la radioattività naturale di alcuni oggetti di uso comune. L’attività aiuterà […] |
Spazio Murat in Piazza del Ferrarese | Dipartimento Interateneo di Fisica e INFN | |
11:00 | 23:59 | 27 settembre: OCCHI GIGANTESCHI PER OSSERVARE L’UNIVERSOIn questo stand verranno illustrati i concetti fondamentali dei telescopi Cherenkov, rivelatori per la radiazione di altissima energia proveniente dall’Universo, […] |
Spazio Murat in Piazza del Ferrarese | Dipartimento Interateneo di Fisica e INFN | |
11:00 | 23:59 | 27 settembre: KAMIOKA – ORSI, NEUTRINI, SUSHI E SASHIMIPerché spendiamo soldi per fare ricerca sui Neutrini? Come e dove la facciamo e soprattutto cosa c’entrano gli orsi, il […] |
Spazio Murat in Piazza del Ferrarese | INFN e Politecnico di Bari | |
11:00 | 23:59 | 27 settembre: PACK? SÌ, GRAZIE!Le peculiarità dell’apparato sottomarino KM3NeT, oggetto del progetto di potenziamento PACK, saranno l’occasione per parlare dell’elusività dei neutrini, dei grandi […] |
Spazio Murat in Piazza del Ferrarese | INFN Sezione di Bari | |
11:00 | 23:59 | 27 settembre: ALLA SCOPERTA DELL’IGNOTOPentaquark, particelle nascoste, gli elusivi neutrini, la materia oscura …la Natura si svela e, al contempo, ci rivela nuovi interrogativi. […] |
Spazio Murat in Piazza del Ferrarese | INFN sezione di Bari e Università di Bari | Dipartimento di Fisica Università di Bari |
11:00 | 23:59 | 27 settembre: I FOTOGRAFI DI FANTASMIPresentiamo un ‘e-poster incentrato sulla nostra recente attvità di ricerca nel’ambito dell’imaging quantistico: imaging fantasma e correlation plenoptic imaging. L’imaging […] |
Spazio Murat in Piazza del Ferrarese | Istituto nazionale di Fisica Nucleare e Università degli Studi di Bari | Dipartimento di Fisica |
11:00 | 23:59 | 27 settembre: ALLA SCOPERTA DELLA STATISTICA CON GIOCHI INTERATTIVI E VIDEOProgramma della Mattina: Le attività sono rivolte agli studenti delle scuole secondarie (ultimo anno secondarie di I grado – primo […] |
Fortino Sant'Antonio - Sala interna | Istituto nazionale di statistica - ISTAT | Istituto nazionale di statistica di Bari |
11:00 | 23:00 | 27 settembre: Confortevolmente sostenibileOggi la sostenibilità è divenuta un vero e proprio “mantra” che deve stimolare tutti a impiegare meno risorse, usare energie […] |
Spazio Murat in Piazza del Ferrarese | Poliba | |
11:00 | 23:59 | 27 settembre: [Rn]etwork – Gioca con il Radon[Rn]etwork propone alcuni esiti del progetto Radon, finanziato con Bando Innolabs della Regione Puglia, ad opera del team di AeFLab […] |
Spazio Murat in Piazza del Ferrarese | Politecnico di Bari | Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell'Informazione |
11:00 | 23:59 | 27 settembre: GREEN SUBURBS – Bari: Progetti per la ‘Città Pubblica’GREEN SUBURBS è una ricerca progettuale focalizzata sul tema della riforma dei quartieri di edilizia residenziale pubblica della città di […] |
Spazio Murat in Piazza del Ferrarese | Politecnico di Bari | Dipartimento di Scienza dell'Ingegneria Civile e dell'Architettura |
11:00 | 23:59 | 27 settembre: ARCHITETTURA E DIDATTICA (l’esposizione sarà visitabile dal 23 al 26 settembre presso il DICAR)L’iniziativa invita a mostrare il tema dell’abitare nel progetto contemporaneo attraverso i lavori e le sperimentazioni accademiche che si sono […] |
Spazio Murat in Piazza del Ferrarese | Politecnico di Bari | Dipartimento di Scienza dell'Ingegneria Civile e dell'Architettura |
11:00 | 23:59 | 27 settembre: DIGIT(A/I)LESDIGIT(A/I)LES esporrà alcuni esiti della ricerca sulla “Innovazione di senso nel settore della ceramica per il food” condotta nell’ambito del […] |
Spazio Murat in Piazza del Ferrarese | Politecnico di Bari | Dipartimento di Scienza dell'Ingegneria Civile e dell'Architettura |
18:00 | 19:00 | 27 settembre: COLLEGAMENTO COL CERN PER UNA VISITA VIRTUALE ALL’ESPERIMENTO CMSLa visita virtuale all’esperimento CMS (presso la sede sperimentale P5 in Francia, gestita dal CERN) sarà eseguita mediante connessione video […] |
Aula BaLab “Guglielmo Minervini” - Centro Polifunzionale Studenti, in piazza Cesare Battisti, n.1 | Proponente: UNIBA / Co-Prop.: CERN & INFN | Università degli Studi di Bari Aldo Moro |
11:00 | 23:59 | 27 settembre: INTELLIGENZE ARTIFICIALI E CITIZEN SCIENCE PER IL MONITORAGGIO DEI DELFINI NEL GOLFO DI TARANTO – HIDOLChe impatto hanno le attività umane sulla Biodiversità in termini di degrado? In che modo la perdita di Biodiversità altera […] |
Spazio Murat in Piazza del Ferrarese | STIIMA-CNR e Jonian Dolphin Conservation | |
11:00 | 23:59 | 27 settembre: FANTASMI DIGITALI PER SCOPERTE CULTURALILa proposta intende presentare alcune progettualità di applicazioni digitali innovative in realtà aumentata per la fruizione interattiva e la valorizzazione […] |
Fortino Sant'Antonio - Sala interna | Università degli Studi di Bari Aldo Moro | Dipartimento di Studi Umanistici DISUM |
11:00 | 23:59 | 27 settembre: INTELLIGENZA ARTIFICIALE E ROBOT SOCIALIL’iniziativa si propone di divulgare i risultati della ricerca svolta presso il Dipartimento di Informatica dell’Università degli Studi di Bari […] |
Spazio Murat in Piazza del Ferrarese | Università degli Studi di Bari Aldo Moro | Dipartimento di Informatica |
19:00 | 22:00 | 27 settembre: ARCHEOLOGIA SUBACQUEA DEL LITORALE DI BARI: IL SISTEMA PORTUALE ANTICOPresentazione degli spazi del Laboratorio Studium – sez. Archeologia del DISUM presso il plesso di S. Teresa dei Maschi nel […] |
Sede di Santa Teresa dei Maschi del Dipartimento di Studi Umanistici (Strada Torretta – Bari Città Vecchia) | Università degli Studi di Bari Aldo Moro | Dipartimento di Studi Umanistici |
11:00 | 23:59 | 27 settembre I MATERIALI DEL FUTURO …GIA’ PRESENTII ricercatori e gli studenti del Corso di Laurea in Scienza e Tecnologia dei Materiali dell’Università di Bari vi guideranno […] |
Fortino Sant'Antonio - sala interna | Università degli Studi di Bari Aldo Moro | Scienze dei Materiali |
11:00 | 23:59 | 27 settembre: IL MITO DEL MITOCONDRIO (sono previste attività extra vedi programma)Tanto tempo fa una unità vivente piccola e semplice capitò all’interno di una cellula più grande e complessa. Alla cellula […] |
Spazio Murat in Piazza del Ferrarese | Università degli Studi di Bari Aldo Moro | Dipartimento di Bioscienze, Biotecnologie e Biofarmaceutica |
11:00 | 23:59 | 27 settembre: BIOCHIMICA A COLORI (sono previste attività extra vedi programma)Sospesa tra spettacolo ed esperimento scientifico, l’allestimento propone la visione ‘‘colorata’’ della biochimica. Nell’ambito di questa iniziativa verranno descritte (tramite […] |
Spazio Murat in Piazza del Ferrarese | Università degli Studi di Bari Aldo Moro | Sezione di Biochimica, Nuovo Complesso delle Scienze Biomediche, Policlinico |
11:00 | 23:59 | 27 settembre: L’INNOVAZIONE È APERTA: SCIENZE E TECNOLOGIE IN AGRICOLTURA, ALIMENTI, AMBIENTE E TERRITORIO TRAGUARDO 2030Le attività hanno l’obiettivo di avvicinare gli studenti di tutte le scuole e i curiosi di tutte le età al […] |
Fortino Sant'Antonio (Sala Interna) in diverse Sedi per gli eventi extra (vedi programma) | Università degli Studi di Bari Aldo Moro | Dipartimento di Scienze del Suolo della Pianta e degli Alimenti e Dipartimento di Scienze Agro-ambientali e territoriali Laboratori di: Entomologia agraria; Floricoltura; Microbiologia applicata; Patologia vegetale; Tecnologie alimentari; Scienze forestali e del verde |
11:00 | 23:59 | 27 settembre: LE VIE DEL SAPORE: DAL PALATO AL CERVELLO PASSANDO PER IL NASOInteragiremo con il pubblico testando la sensibilità olfattiva con pennine odorose, caramelle ecc. Mostreremo come olfatto e gusto sono fondamentali […] |
Spazio Murat in Piazza del Ferrarese | Università degli Studi di Bari Aldo Moro | SMBNOS/lab Corcelli-Dibattista |
11:00 | 23:59 | 27 settembre: LA GUIDA SI-CURA: CONTRIBUTO PSICOLOGICO ALLA IDONEITÀ ALLA GUIDACon il progetto Apulia Smart Drivers finanziato dalla regione Puglia (Dipartimento Promozione della Salute, del Benessere Sociale e dello Sport […] |
Spazio Murat in Piazza del Ferrarese | Università degli Studi di Bari Aldo Moro | Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia e Comunicazione |
11:00 | 23:59 | 27 settembre: LA BELLEZZA NASCOSTA DELLE PIANTE: TRA ARTE E SCIENZARiuscite ad immaginare la vita sulla Terra senza le piante? Gli organismi vegetali sono alla base delle catene alimentari e […] |
Fortino Sant'Antonio (Sala interna) | Università degli Studi di Bari Aldo Moro | Museo Orto Botanico |
11:00 | 23:59 | 27 settembre: LA MATEMATICA INTORNO A TE (sono previste attività extra vedi programma)Pensi che la Matematica sia incomprensibile? Obsoleta? Inutile? Indecifrabile? Allora vieni a trovarci allo stand del Dipartimento di Matematica e […] |
Spazio Murat in Piazza del Ferrarese | Università degli Studi di Bari Aldo Moro | Dipartimento di Matematica e Alumni Mathematica |
11:00 | 23:59 | 27 settembre: MUSEI E COLLEZIONI UNIBAIl Sistema Museale di Ateneo dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro organizza venerdì 27 settembre 2019: dalle ore 9.30 […] |
Fortino sant'Antonio - Sala interna | Università degli Studi di Bari Aldo Moro | Sistema Museale di Ateneo dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro |
11:00 | 23:59 | 27 settembre: LA CHIMICA: DALL’INVISIBILE AL VISIBILEEsposizione di 5 poster o proiezione di presentazioni divulgative riguardanti l’attività scientifica di ricerca svolta presso il Dipartimento di Chimica […] |
Fortino Sant'Antonio - Sala interna | Università degli Studi di Bari Aldo Moro | Dipartimento di Chimica |
09:00 | 13:00 | 27 settembre: Laboratorio di microbiologia agrariaL’attività laboratoriale è organizzata in turni 4 della durata di 1 ora a partire dalle 9 e fino alle 13. […] |
Sezione di microbiologia agraria via Amendola 165/A presso il Campus "E. Quagliariello" | Università degli Studi di Bari Aldo Moro | Dipartimento di Scienze del Suolo della Pianta e degli Alimenti e Dipartimento di Scienze Agro-ambientali e territoriali Laboratori di: Entomologia agraria; Floricoltura; Microbiologia applicata; Patologia vegetale; Tecnologie alimentari; Scienze forestali e del verde |
11:00 | 23:59 | 27 settembre: RENDIAMO IL CANCRO CURABILE-TUMORE DELL’OVAIO: PROSPETTIVE TRA PASSATO E FUTUROL’obiettivo di questo contributo è prima di tutto divulgativo, di sensibilizzazione delle donne e del rischio associato, ed infine di […] |
Fortino Sant'Antonio -sala interna | Università degli Studi di bari Aldo Moro | Dipartimento di Farmacia – Scienze del Farmaco, Dipartimento di Bioscienze, Biotecnologiche e Biofarmaceutica, Dipartimento di Scienze Biomediche e Oncologia Umana |
09:00 | 13:00 | 27 settembre: Laboratorio di tecnologie alimentariL’attività laboratoriale è organizzata in 4 turni della durata di circa 1 ora a partire dalle 9 e fino alle […] |
Sezione di tecnologie agrarie via Amendola 165/A presso il Campus "E. Quagliariello" | Università degli Studi di Bari Aldo Moro | Dipartimento di Scienze del Suolo della Pianta e degli Alimenti e Dipartimento di Scienze Agro-ambientali e territoriali Laboratori di: Entomologia agraria; Floricoltura; Microbiologia applicata; Patologia vegetale; Tecnologie alimentari; Scienze forestali e del verde |
11:00 | 23:59 | 27 settembre: SULLE TRACCE DI DAVID BOWIE – L’Uomo delle Stelle nelle riviste musicali italiane dagli anni ’70 ai ’90Una prestigiosa esposizione di riviste originali italiane dagli anni ’70 ai ’90 in cui si ritrovano notizie relative a David […] |
Terrazza del Fortino Sant'Antonio | Università degli Studi di Bari Aldo Moro, MEM Mediateca Emeroteca Musicale, Mediateca Regionale Pugliese (Regione Puglia) | Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia e Comunicazione |
L’Università di Bari presenta un percorso per crescere in sostenibilità, mettendo in atto interventi di formazione, di ricerca e di […]
Leggi tutto
L’evento LieviTiamo nella ricerca prevede due seminari tematici sull’utilizzo del lievito Saccharomyces cerevisiae come organismo modello nella ricerca biomedica e […]
Leggi tutto
Il Tumore dell’Ovaio è il tumore ginecologico con il più alto tasso di mortalità, circa il 70% a 5 anni […]
Leggi tutto
Attività laboratoriale: durata: 2 ore – dalle 9,30 alle 11-30; n. 24 studenti. Rivolto a studenti delle scuole medie inferiori/ […]
Leggi tutto
Da Zenone a Godel, Da Parmenide a Russell, Da Euclide a Hilbert un viaggio tra i paradossi logici e non […]
Leggi tutto
Perché spendiamo soldi per fare ricerca sui Neutrini? Come e dove la facciamo e soprattutto cosa c’entrano gli orsi, il […]
Leggi tutto
Un percorso virtuoso per affrontare le attuali sfide economiche, sociali e ambientali.
Leggi tutto
Tema dell’abitare nel progetto contemporaneo attraverso i lavori e le sperimentazioni accademiche che si sono svolte in alcuni laboratori di […]
Leggi tutto
Laboratorio entomologico per l’allevamento degli insetti anche novel food: il meraviglioso mondo del micro-macro è a portata di mano, con […]
Leggi tutto
“Movie-Lab Matematico” – “CRITTOGRAFIA e ALGEBRA” – “Alt(r)e Sfere” Si susseguiranno i tre talk “matematici” dalle 17.30 alle 19
Leggi tutto
Il mondo della ricerca scientifica esercita da sempre un grande fascino, ma in cosa consista effettivamente il “mestiere del ricercatore” […]
Leggi tutto
Questa sezione è dedicata proprio a loro, per capire come sono fatti questi mitocondri, a che servono, che succede quando […]
Leggi tutto
Le cube de cuivre è il nome della lampada progettata e realizzata dagli alunni della classe III H, come contributo […]
Leggi tutto
Nella giornata in laboratorio verranno allestite colture di diversi tipi cellulari per riconoscerne le diverse morfologie e verranno testate mediante […]
Leggi tutto
Organizzato in 3 turni, ognuno della durata di 2 ore a partire dalle 9 e fino alle 16. 5 studenti […]
Leggi tutto
Fauna e flora marine sono da anni oggetto di studio di biologi, ecologi, biochimici e studiosi dell’ambiente. In questo talk […]
Leggi tutto
Il Calcio delle nostre ossa, il ferro del nostro sangue, il carbonio, l’ossigeno etc… hanno una provenienza molto più antica […]
Leggi tutto
Quanti occhi servono per svelare i misteri dell’Universo? E’ vero che 100 occhi son meglio di due? Gli astrofisici dicono […]
Leggi tutto
Siamo realmente solo umani? Negli ultimi 10 anni la ricerca biomedica ha svelato come nel nostro corpo vivano un numero […]
Leggi tutto
Dal 24 al 26/09/2019: Laboratorio di miglioramento sanitario del materiale di propagazione vegetale. 1 turno (full day): dalle 9,00 alle 16,00. 5 […]
Leggi tutto
La dermatite allergica da contatto (DAC) mediata dal nickel è una patologia molto frequente. In nostri precedenti studi in vitro […]
Leggi tutto
Un confronto sul significato delle parole molto usate e poco conosciute.
Leggi tutto
Attività seminariale: durata 2 ore – dalle 9,30 alle 11-30, rivolto a studenti delle scuole medie inferiori/ superiori. numero max […]
Leggi tutto
Dopo neanche 60 anni dalla sua invenzione, il LASER, che inizialmente era stato definito una “soluzione in cerca di un […]
Leggi tutto
Siamo bombardati da notizie su alimenti miracolosi, alimenti da evitare, nuove terapie, diete dai risultati incredibili…ma sarà tutto vero? Una […]
Leggi tutto
Anno Internazionale della Tavola Periodica. Il ruolo degli elementi chimci nella vita di ogni giorno e nella vita del pianeta. […]
Leggi tutto
I finalisti baresi del primo talent della Scienza racconteranno un tema scientifico con chiarezza, esattezza e carisma in soli tre […]
Leggi tutto
Dove hai fotografato questo animale? Che fiore è questo? Immagino il tuo stato d’animo quando hai fotografato questo bellissimo tramonto! […]
Leggi tutto
n convegno sul tema dell’Open Innovation. Saranno esplorati nuovi modelli attraverso cui aziende e organizzazioni possono sperimentare e apprendere una nuova cultura […]
Leggi tutto
La ricerca si pone tra gli obiettivi principali quello di: prevedere un terremoto, prevedere una catastrofe idrogeologica, prevedere gli effetti […]
Leggi tutto
Ormai non fa più notizia, ma… Einstein aveva ragione! Dopo più di un secolo ricercatori da tutto il mondo hanno […]
Leggi tutto
I modelli matematici sono usati per cercare di descrivere i fenomeni naturali e prevedere il comportamento di sistemi complessi. Una […]
Leggi tutto
Nel 2012, nel tunnel circolare lungo 27 chilometri del Large Hadron Collider, che fa scontrare particelle tra loro, ha fatto […]
Leggi tutto